Di vario genere le iniziative in Emilia Romagna. A Bologna la Soprintendenza Beni architettonici organizza la rassegna di Andrea Santucci «Locchio della memoria» (25 marzo-10 aprile, a cura di Andrea Emiliani), mentre a Palazzo Malvezzi proseguono sino al 13 maggio gli incontri a cura di Vera Fortunati su pittrici (Artemisia Gentileschi, Elisabetta Sirani, Angelika Kauffmann), scienziate e musiciste dal Seicento a oggi. Il Museo del Risorgimento organizza la mostra «Una vita per lItalia: Giuseppe Mazzini» (10 marzo-10 aprile). A Modena (in cui suscita polemiche la chiusura ventennale del Museo del Risorgimento) la Facoltà di Economia e la Fondazione Cassa di Risparmio propongono al Foro Boario «ItalianiModenesi» (17 marzo-5 giugno), un viaggio nella storia cittadina da Ariosto a oggi. A Parma la rassegna «1860 prima e dopo. Gli artisti parmensi e lUnità dItalia» della Fondazione Cariparma a Palazzo Bossi Bocchi prosegue sino al 27 marzo; seguiranno «La cultura nel Ducato di Parma alla vigilia dellUnità dItalia» e «Pittori topografi. Limmagine di Parma tra Ducato e Unità dItalia», mentre il Comune ha posticipato al 27 marzo la chiusura della monografica di Claudio Parmiggiani a Palazzo del Governatore. Alla Biblioteca Panizzi di Reggio inaugurano le mostre «Meuccio Ruini (1877-1970). Un reggiano dalla Belle Époque alla Costituzione repubblicana» e «I giorni dellUnità. Politica e società a Reggio dal 1859 al 1861» (16 marzo-23 aprile). Al Mar di Ravenna prosegue sino al 26 giugno la mostra «LItalia sè desta», mentre al Museo del Risorgimento è confluita la donazione di un collezionista di Bagnacavallo. Due le mostre a Piacenza: «La mia patria si chiama Italia» alla Biblioteca Passerini Landi (25 marzo-15 novembre) e «Luoghi e volti della memoria risorgimentale» al Museo del Risorgimento di Palazzo Farnese (da novembre). Tutte le città la notte tra il 16 e 17 marzo organizzano la «Notte del Tricolore».
Articoli recenti
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata